Usare internet: come dormire sonni più tranquilli
Internet è un’oceanica fonte di informazioni, consultabile da gran parte della popolazione mondiale. A questa enorme sorgente accedono ogni giorno milioni di persone e che, senza saperlo, lasciano tracce del proprio passaggio.
Queste tracce possono essere individuate, lette e analizzate da persone in possesso di particolari abilità, per scopi più o meno leciti, e ciò costituisce una chiara violazione della nostra riservatezza. Ad ogni modo questo non deve scoraggiarci e indurci a rinunciare all'utilizzazione di questa utilissima risorsa. Ciò che invece è opportuno fare è informarsi e sapere quali contromisure adottare per proteggersi.
In questa raccolta di articoli vedremo quali sono i metodi di intrusione più utilizzati e quali le difese più appropriate. Sebbene la trattazione di argomenti come questi non può mai dirsi definitiva, data la loro continua e rapida evoluzione, la lettura di queste pagine può costituire un buon punto d'inizio per difendersi.
Di seguito un elenco dei principali punti deboli della rete e delle relative difese, che puoi consultare con un clic per saperne di più. L'elenco è ordinato in un ordine approssimativo di pericolosità, dall'argomento potenzialmente più pericoloso a quello meno pericoloso.
Bug dei programmi
Virus
Trojan
Indirizzo IP
Javascript e applet Java
Spyware e adware
Macro
Cookies
Hoax
Gli accorgimenti essenziali
Se avete letto gli argomenti sopra, ecco un riassunto degli accorgimenti essenziali da utilizzare per realizzare un buon livello di sicurezza nel vostro computer e nella vostra rete:
1. Mantenete aggiornati il sistema operativo e le applicazioni più usate.
2. Mentre navigate, non rispondete affermativamente alle finestre di popup che vi chiedono conferma per installare programmi sul vostro computer.
3. Non cliccate sugli allegati di email che ricevete se non siete più che certi della loro funzione e provenienza. E anche così ricordate che persino una provenienza nota non ne garantisce l'innocuità.
4. Installate un buon antivirus residente in memoria su ogni computer e sul gateway/router di accesso a internet, se ne avete uno. In caso contrario installatelo sul computer che usate per connettervi.
5. Installate un buon programma firewall sul gateway/router di accesso a internet e configuratelo in modo da consentire l'accesso solamente attraverso le porte che utilizzate effettivamente e con programmi noti.
6. Navigate sui siti non sicuri solo attraverso proxy che rendano anonima la vostra identità IP.
7. Evitate di installare programmi di prova o videogame dai CD-ROM pubblicitari o scaricati da internet, almeno sui computer che usate per lavorare. Evitate anche di installare e utilizzare programmi notoriamente spyware.
8. Non cadete nelle trappole tese dagli autori degli hoax e non intraprendete azioni sui file del vostro computer solo perché ve lo consiglia un messaggio di email.
Per ultimo, se leggete l'inglese vi suggeriamo questo ottimo link sulla sicurezza.
Questa raccolta di articoli sulla sicurezza è stata tratta da Tiscali/Hotlinks.
